CORSO DI QUALIFICAZIONE OPERATORE FGAS - CATEGORIA I - DURATA 8 ORE
23-10-2013 / 24-10-2013 - Corsi in Aula
Mer
23
Ott 2013
![](https://www.ifcsystem.it/foto/grandi/frigoristi.jpg)
![](https://www.ifcsystem.it/foto/grandi/locandinacorsofgas.jpg)
dove: Fiumefreddo di Sicilia - Via Marconi nr. 36/H
Corsi di preparazione e Certificazione secondo il Regolamento Europeo CE 303/2008 recepito in Italia dal DPR n° 43/2012, inerenti le attività di formazione e certificazione del personale che opera nel settore delle "apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d´aria e pompe di calore contenenti F-gas ad effetto serra".
Lo scopo principale di questo ordinamento comunitario è ridurre le emissioni di tali gas contemplati dal Protocollo di Kyoto, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi fissati attraverso un sistema di certificazione delle persone e delle imprese.
Trasmettere i concetti basilari dei requisiti minimi relativi alle competenze e alle conoscenze che devono possedere le persone e le imprese che svolgono le attività di contenimento e recupero di F-gas, è l´obiettivo che IFC SYSTEM SRL vuole fornire agli aderenti.
Con riferimento a quanto previsto dal regolamento CE 303/2008 recepito dall´ordinamento italiano con il D.P.R. attuativo N° 43/2012 la IFC SYSTEM SRL, fornisce tutta l´assistenza occorrente per il conseguimento della relativa certificazione.
Tutte le attività saranno erogate nel rispetto delle regole e procedure stabilite dall´Organismo di Certificazione TUV ITALIA GRUPPO TUV SUD nonché dai Regolamenti Tecnici di Accredia.
PROGRAMMA DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE OPERATORE FGAS - CATEGORIA I
a) Principali rischi connessi all´attività lavorativa svolta dal frigorista manutentore
Rischio chimico: caratteristiche chimico/fisiche dei principali refrigeranti e relative misure di sicurezza
Rischi connessi alla manipolazione di bombole di gas in pressione
Le principali misure di prevenzione e protezione (sicurezza e salute, protezione individuale)
b) Impatto dei refrigeranti sull´ambiente e relativa normativa ambientale
Conoscenza di base dei cambiamenti climatici e del Protocollo di Kyoto
"Global Warming Potential" (GWP): il concetto di "Potenziale di riscaldamento globale"
Impiego dei gas fluorurati ad effetto serra e di altre sostanze (es. refrigeranti)
Effetti sul clima dalle emissioni di gas fluorurati ad effetto serra (ordine di grandezza del loro GWP)
Regolamento (CE) n. 842/2006 campo di applicazione
c) Controlli per la ricerca di perdite
Potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione e pompe di calore
Controllare un circuito per l´individuazione delle perdite di F-gas in conformità del Reg. (CE) n. 1516/07
Corretto utilizzo di un dispositivo elettronico per il rilevamento di perdite
Compilazione del registro dell´apparecchiatura
d) Metodo adeguato per la carica di un circuito (fase liquida/gassosa) senza causare perdite di refrigerante
Utilizzo di una bilancia per pesare il refrigerante
Istallazione, collaudo e messa in funzione di un circuito frigorifero - PROVE PRATICHE
Preparazione ed esecuzione di un saggio per la brasatura forte - PROVE PRATICHE
Rischio chimico: caratteristiche chimico/fisiche dei principali refrigeranti e relative misure di sicurezza
Rischi connessi alla manipolazione di bombole di gas in pressione
Le principali misure di prevenzione e protezione (sicurezza e salute, protezione individuale)
b) Impatto dei refrigeranti sull´ambiente e relativa normativa ambientale
Conoscenza di base dei cambiamenti climatici e del Protocollo di Kyoto
"Global Warming Potential" (GWP): il concetto di "Potenziale di riscaldamento globale"
Impiego dei gas fluorurati ad effetto serra e di altre sostanze (es. refrigeranti)
Effetti sul clima dalle emissioni di gas fluorurati ad effetto serra (ordine di grandezza del loro GWP)
Regolamento (CE) n. 842/2006 campo di applicazione
c) Controlli per la ricerca di perdite
Potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione e pompe di calore
Controllare un circuito per l´individuazione delle perdite di F-gas in conformità del Reg. (CE) n. 1516/07
Corretto utilizzo di un dispositivo elettronico per il rilevamento di perdite
Compilazione del registro dell´apparecchiatura
d) Metodo adeguato per la carica di un circuito (fase liquida/gassosa) senza causare perdite di refrigerante
Utilizzo di una bilancia per pesare il refrigerante
Istallazione, collaudo e messa in funzione di un circuito frigorifero - PROVE PRATICHE
Preparazione ed esecuzione di un saggio per la brasatura forte - PROVE PRATICHE